
Per una felice amicizia con le cheesecake serve una teglia ad anello con i bordi alti. Deciderete voi se limitarvi ad ungerla o se usare anche un rivestimento di carta da forno, ma con le teglie non ad anello avrete vita difficile.
Dosi per una teglia di circa 20- 23 cm di diametro: formaggio fresco g 900 (van bene i vari cottage-cheese, philadelphia, crescenze... anche della ricotta ovviamente ma otterrete una consistenza più “pastosa”), zucchero 1 cup, uvetta ½ cup, brandy ¾ cup, panna fresca 1 + ½ cup, 3 cucchiai colmi di maizena, 3 uova più un tuorlo, il succo e la buccia (solo il giallo, finemente grattugiato) di un limone, essenza di vaniglia. La cup è la classica tazza da tè ed è usata come unità di misura.
Per la base e la guarnizione: biscotti secchi (se vi piace possono essere al cioccolato) g 120 circa, burro g 80, frutta fresca a scelta.

In un pentolino mettete a scaldare il liquore assieme all’uvetta. Prima che bolla spegnete e lasciate riposare perché l’uvetta si gonfi. Nel frattempo riducete in crema il formaggio. Il modo più comodo è di usare un mixer, mettendo le uova assieme al formaggio (se mettete solo il formaggio l’apparecchio fa fatica a funzionare perché manca del liquido). Unite anche tutti gli altri ingredienti della farcitura e mescolate per ottenere una crema pefettamente omogenea. Per ultima unite l’uvetta.

Nel frattempo sciogliete il burro senza farlo friggere. Riducete i biscotti in briciole (o col mixer, o ponendoli in un sacchetto e schiacciandoli con un matterello o un batticarne) e mescolateli con il burro. Versate poi il composto nella teglia e pressatelo sul fondo e verso le pareti, cercando per quanto possibile di formare dei bordi: questa sarà la base della torta. Versatevi poi con delicatezza il ripieno.

Infornate a 150° per 1 h circa. La torta sarà cotta quando anche il centro sarà solido e tutta la superficie si sarà gonfiata. A quel punto sfornatela e lasciatela a raffreddare. Ponete in frigorifero e dimenticatevela fino al giorno seguente. Servite tagliata a fette, guarnita con frutta a piacere.

è vero spesso il cheesecake è oggetto di pregiudizio.
RispondiEliminaogni volta che la mia coinquilina ne mangiava una fetta arricciavo il naso
disgustata. invece un bel giorno mi sono decisa a provarne una con sopra uno sciroppo di fragole. e da allora... cheesecake tutta la vita!!! :-)
E comunque lo voglio pure io il cischeic...
RispondiEliminaMa zaga' non scrive più? :D
RispondiEliminabuonoooooo....
RispondiEliminaGuarda che in questa cheesecake c'è il brandy... non eri contrario ai dolci con liquori? :)
RispondiElimina