Per cui eccovi qua la ricetta per preparare un velocissimo e prelibato pesto a base di pistacchi!
E' davvero una ricetta rapida, giusto il tempo di far cuocere la pasta e sarà pronto da gustare. In alternativa, se volete preparare un piatto senza glutine, potrete utilizzarlo anche come base per un risotto ai pistacchi, assolutamente delizioso.
Dosi: 200 gr. di pistacchi sgusciati, olio extravergine d'oliva dal sapore delicato, pepe, uno spicchio d'aglio, sale.
Procedura: Con un minipimer (o mortaio, ma in tal caso ci vorrà un po' di tempo in più) pestate i pistacchi insieme a qualche cucchiaio d'olio, lo spicchio d'aglio (se non apprezzate l'aroma dell'aglio potete anche non metterlo o metterne poco), un pizzico di pepe e un pizzico di sale.
Nel caso non siate riusciti a trovare pistacchi al naturale (fuori dalla Sicilia io ho notevole difficoltà a trovarli nei normali supermercati) potete usare anche i pistacchi salati, ma dovrete prima lavarli per bene facendoli passare più volte sotto l'acqua in modo che perdano parte del sale e poi, ovviamente, vi converrà non salare il pesto.

Continuate quindi a frullare con il minipimer fin quando non si verrà a formare un composto cremoso della consistenza del più classico pesto ligure, se necessario aggiungete pian piano dell'altro olio.

Io ieri l'ho usato per condire delle farfalle integrali, perché avevo fretta e quelle avevo in casa. Se però avete un po' di tempo vi consiglio di provarlo con della pasta all'uovo fresca fatta in casa, tipo tagliatelle, insieme sono un'accoppiata davvero vincente, provare per credere.

ma come!!!!!!!!! con le farfalle integrali!!!!!!!!!!!! è un vero e proprio tradimento nei confronti del pesto di pistacchi!!!!!!!!!!!!!!! e poco importa che tu ammetta la tua colpa e la tua defezione verso la pasta all'uovo!!
RispondiEliminaBeh in realtà devo dire che sta bene anche con la pasta integrale... anzi direi che un tipo di pasta con cui sta male ancora non l'ho trovato, ma potrebbe essere dovuto al fatto che adoro i pistacchi con qualsiasi cosa!
RispondiEliminap.s. e poi a dirla tutta, dato che il pesto di pistacchi è siculo, non dovrebbe essere tanto abituato ad accompagnarsi alla pasta all'uovo, per cui non si può chiamare proprio tradimento il separarli :)
nisetta, secondo me ci sta meglio la pasta integrale. la pasta all'uovo è pesante... le farfalle integrali leggere leggere. praticamente è come non mangiarle :-P giusto zagà???
RispondiEliminami sa che ti tradisco e decido di cucinare questa ricetta "light" e dire addio al porro
;-)
Siete proprio due sofiste! dove tira il vento (di pistacchio) voi andate!
RispondiElimina