mercoledì 23 maggio 2012
Torta americana con banana, cioccolato e arancia
giovedì 17 maggio 2012
Mousse di fragole, banane e latte di cocco
Eccovi una crema soffice e
vellutata con dentro tanta frutta fresca! Non ci sono né latte, né uova e
nemmeno glutine, ma se poi uno è intollerante anche al cocco... allora mi
arrendo! Il latte di cocco concentrato, preparato appositamente per dolci, lo
trovate in vendita nei negozi di alimenti etnici.
Ingredienti: fragole 500 g,
banane 2, latte di cocco per dolci una lattina da 400 ml, miele 100 g, fecola
80 g, acqua 200 g.
La mousse a questo punto è
semplicissima da fare: si frullano assieme il “budino di latte di cocco”, il
miele e la frutta (tenete da parte una fragola o due per la guarnizione). martedì 24 aprile 2012
Crostata rustica con marmellata di fichi e orzo solubile
Sì sì... lo so che non è periodo
di fichi, ma devo svuotare la dispensa dalla marmellata dell’anno scorso e i
fichi, come sempre, la fanno da protagonisti! Senza contare che una torta con
marmellata di fichi nel tempo delle fragole è certamente originale e
controcorrente, no? Eccovela quindi:giovedì 19 aprile 2012
Gnocchi di formaggio al profumo d’arancia: raffinatezze della cucina medievale
Direttamente dalle tavole dei golosi di altri tempi, eccovi dei delicatissimi e golosissimi gnocchi di formaggio. L’accostamento con l’arancia dà quel certo nonsoché... provare per credere! Ingredienti: 2 uova intere, 50 g marmellata biologica d’arance (più bucce ci sono e meglio è), farina g 200, ricotta g 450, crescenza g 300, un pizzico di sale, per condire: burro, sale, pepe (se piace) e formaggio grattugiato.
Usando il mixer, amalgamate i formaggi con le uova. A mano unite poi a questa crema anche la farina e la marmellata (tagliandola finemente se l’arancia è a pezzi) e salate leggermete. Deve risultare un impasto abbastanza consistente da esser prelevato a cucchiaiate.
Poco prima di servire mettete a bollire una grossa pentola d’acqua e preparate una terrina che possa stare in frono. Scaldate il forno per tenere in caldo i gnocchi. In una padella sciogliete il burro, salatelo e, se vi piace, pepatelo.
Quando l’acqua bolle buttatevi delicatamente delle cucchiaiate d’impasto, togliendole con una schiumarola appena vengono a galla. Fate attenzione perché sono delicate e si rompono facilmente. Scolatele più che potete dall’acqua e ponetele nella terrina. Cospargete i gnocchi con un poco di burro fuso e, se volete, di formaggio grattugiato. Questo lavoro dovrete ripeterlo più volte e negli intervalli è bene tenere al caldo in forno i gnocchi. Serviteli bollenti, senza mescolarli ma prelevandoli con un grosso cucchiaio.
mercoledì 21 marzo 2012
Zucca sotto mentite spoglie!
Ingredienti: zucca, olio d’oliva, menta fresca, aceto, zucchero, peperoncino, sale.
Le dosi sono a gusto, soprattutto per quanto riguarda il peperoncino!!! Pulite la zucca e tagliatela a pezzetti piccoli (dadolata appunto). In un’ampia padella antiaderente (per esempio un wok) versate l’olio d’oliva e aggiungete peperoncino, menta e zucca. Cuocete a fiamma media, muovendo spesso e senza coprire. Non aggiungete acqua o liquidi, altrimenti la zucca si spappola! Per lo stesso motivo non riempite la pentola più di un terzo, piuttosto cuocete la zucca in due volte e poi unite il tutto. (Se però vi piace l’effetto zucca spappolata, ovviamente fate l’opposto di quello che vi dico).
Quando la zucca è quasi cotta, alzate la fiamma al massimo e unite il sale, lo zucchero e l’aceto. Lasciate evaporare l’aceto e asciugare bene il tutto, in modo che lo zucchero caramelli leggermente. Pronto da usare, freddo o caldo!

